REPORT NXT TAKEOVER: XXX

22.08.2020

•KICKOFF- La tipica mezz'ora precedenti ai PPVs del giovane roster giallo-nero inizia con i video riguardanti le faide che avranno culmine durante il vero e proprio show, il quale, tra tutti, vedrà come punto più alto il match valevole l'NXT Championship, nel match in cui Keith Lee difenderà il titolo dall'assalto di Karrion Kross, proprio come Io Shirai difenderà il proprio titolo di campionessa di NXT dall'assalto di Dakota Kai che, a detta di Booker T, strapperà l'NXT Women's Championship dalla vita della nipponica in un match che, a seconda di Scott Stanford, potrebbe essere lo show stealer.

•BREEZANGO VS BURCH & LORCAN VS EL LEGADO DEL FANTASMA (NXT TAG TEAM CHAMPIONSHIP N.1 CONTENDER MATCH)- Il primo match del kickoff deciderà i prossimi sfidanti agli NXT Tag Team Championships, status conteso fra i Breezango, Burch & Lorcan ed El Legado Del Fantasma; il match inizia con lo scontro tra Mendoza, Fandango e Lorcan, con il primo e l'ultimo a scontrarsi ed il sudamericano a dominare, mentre Fandango si riposa, prima di buttare Mendoza a bordo ring, proprio come l'amico che, dopo una Clothesline, viene scaraventato contro tutti gli avversari a bordo ring con una Crucifixe Powerbomb, ma nel ring prevale la serie di roll-ups e Forearms di Lorcan e fandango, con nessuno dei due dominante sull'altro, bensì è la Corscrew Senton ad ottenere le redini del match, con Wilde che, dopo aver consegnato Breeze a Lorcan, colpisce quest'ultimo con una Neckbreaker, facendo sì che Breeze subisca una DDT. Il confusionario match è attualmente controllato dagli sgherri di Santos Escobar, prima dell'ingresso del fresco Danny Burch che, con la sequenza di mosse Comeback, va sempre più vicino alla vittoria, grazia anche ad un Headbutt ed all'Assisted Elevated DDT, il cui schienamento è interrotto dall'interferenza di Mendoza che, messo fuori gioco, viene poi fatto oggetto del Superkick di Fandango e della Last Dance di quest'ultimo che, però, non porta a casa la vittoria a causa del break costretto da Wilde, quasoivittorioso dopo la combo di Spanish Fly di Mendoza e 450° Splash di Wilde, ma tutto ciò che ha è la Running European Uppercut di Oney Lorcan, vittima dello schienamento finale in seguito al Superkick di Tyler Breeze. VINCITORE: BREEZANGO (SCHIENAMENTO).

•KICKOFF END- L'ultima, ma non per importanza faida che riviviamo è quella coinvolgente Michael Cole e Pat McAfee, in un match al quale si è arrivati in seguito al sempre più caldo astio fra i due, da un bel po' di tempo notoriamente in disaccordo. 

•PRESENTATION- Cominciamo la vera e propria serata col video di presentazione dell'evento, speciale dato il numero dell'edizione del ppv, ormai giunto alla trentesima edizione.

•FINN BALOR VS TIMOTHY THATCHER- L'evento inizia col botto, infatti, i primi atleti a scontrarsi sono Finn Balor e Timothy Thatcher; l'interessante confronto di stili inizia con un attacco in corsa di Balor, subito messo a terra dall'avversario, il quale colpisce il Prince con varie Open Hands, prima di andare vicino ad essere chiuso nella Jujigatame, dopo il fallimento della quale, Finn torna alla mosse concatenate, evitando la probabilmente letale Single Leg Boston Crab di Thatcher, dominante durante le fasi iniziali grazie alle Front Face Locks ed i Forearms, ma all'ennesimo tentativo di ripetizione, l'ex-NJPW evade e colpisce l'ex-EVOLVE con vari Stomps, prima di essere chiuso in una presa di sottomissione che preme sia sul ginocchio che sulla caviglia, nella seconda ripetizione accompagnata da una variante dell'Abdominal Stretch, mentre ella terza, viene eseguita in versione Standing. Il fondatore del Bullet Club, dopo aver connesso un takedown, viene chiuso nella Kimura Lock ed un'arzigogolata presa di sottomissione diretta al braccio dell'Inaugural Universal Champion, il quale, per sua fortuna, evita la Fujiwara Arm Bar, per poi ribaltare la Reverse Full Nelson nel Basement Dropkick, seguito da uno scambio di Forearms, dove nessuno dei due esce illeso, infatti, dopo la Chop del Catch Wrestler, l'ex-Intercontinental Champion connette il Pele Kick, seguito da un nuovo scambio, colminato col Double Foot Stomp dell'Extraordinary Man, poi fautore dell'Abdominal Stretch, seguita dalla Reverse 1916 e, dopo aver conneso il Running Dropkick ed aver fallito il Coup De Grace, comincia a sentire dolori alla caviglia sinistra, bersagliata dalla Single Leg Boston Crab, con presa al tendine ed alla caviglia, ma risponde con uno Shoot Kick, controbattuto con un la combo di Enzeguiri Kick e German Suplex, risposta dall'ennesima Abdominal Stretch, infranta e ribaltata in Ankle Lock, ma nonostante i dolori, Finn connette un nuovo Double Foot Stomp, seguito dal vero e proprio Coup De Grace, seguito dalla letale 1916. VINCITORE: FINN BALOR (SCHIENAMENTO).

•BRONSON REED VS DAMIAN PRIEST VS CAMERON GRIMES VS JOHNNY GARGANO VS VELVETEEN DREAM (NXT NORTH AMERICAN CHAMPIONSHIP LADDER MATCH)- Continuiamo con uno dei match più incerti della serata, quello valevole il titolo di campione Nord Americano, conteso da Bronson Reed, Damian Priest, Cameron Grimes, Johnny Gargano e Velveteen Dream, tutti con una novità nell'entrata ed, in particolare, Bronson Reed, il quale indossa il ring attire simile a quello; il match inizia con un Big Boot di Priest su Dream ed uno scontro generale, con i due big men dominanti insieme a Velveteen Dream che mette subito a segno manovre come il Superkick, la Fame Asser e la Spinning DDT, prima di venir colpito da Cameron Grimes, il quale, a sua insaputa, prende una scala alta al massimo 1 metro e 50 e, perdendo tempo, viene attaccato da Priest, messo fuori gioco dallo stesso Grimes, vittima della Slingshot DDT di Gatìrgano, oggetto della brutalità di Reed, scatenatosi anche su Grimes con un Body block, per poi venir ataccato dalle scale di Velvveteen Dream e Damian Priest, ma l'oggetto contundente si rivelerà fatale sul primo e Johnny Gargano, vittime di una Senton sulla scala di Reed, fautore di una Clothesline su Grimes e colpevole della sfiorata vittoria dell'All Heart No Soul, in collaborazione con Grimes e Dream, ribellatisi dalla presa in giro del "nuovo" Gargano che, sulla stessa pagina dell'ex-Tough Enough, mette fuori gioco Priest e Reed, prima di venir colpito dal primo in più occasioni, ma è il pù corpulento a dominare, connettendo uno Splash all'angolo con leva sulle numerose scale piazzate. Lo scontro continua con la strabiliante Tower Of Doom, dove, se pur leso, ad uscirne meglio è il Thicc Boi, il quale connette una Fallaway Slam su Johnny Wrestling, mentre l'Arciere ha le dita sul titolo, ma viene interrotto dal Velveteen Dream prima e da Camero grimes dopo, per poi venir fatto oggetto di un Superkick alla nuca per mano dell'ex DIY, fautore di varie manovre assistite dalla scala, senza tralasciare i vari Suicide Dives, interrottidalla Collision Course del Country Boy, uscito non malissimo dal Volo Suicida di Bronson Reed, ma una volta giunto sul ring,viene colpito da Damian Priest, fautore di un Somersault grazie alla presenza della scala ed, a bordo ring, arriva Candice LeRae, la quale evita la sicura vittoria di Cameron Grimes che, intento a colpirla dopo aver subito varie manovre, viene salvata dal marito che la utilizza per mettere KO tutti gli avversari a bordo ring, per poi impedire la vittoria di Reed, il quale si porta la canadese sulle spalle durante l'esecuzione dello Tsunami Splash dalla scala sul marito. Reed sembra sempre più vicino alla vittoria, ma viene raggiunto da Grimes e Priest, con quest'ultimo quasi vincitore, se non fosse per il ritorno di Velveteen Dream, vincitore nello scambio con il Profeta Maledetto, ma a contendere il titolo sono Reed e Priest, col primo vittima del South Of Heaven ed il secondo della cave In di un esausto Grimes, vicinissimo alla vittoria, ma vittima di una SunSet Flip di Johnny sulla scala issata tra la corda e la scala in piedi e Gargano, tentando la Thunderstruck, viene fatto vittima delle Dream Valley Driver su un Priest sdraiato sulla scala e Dream, tentando la vittoria, viene spinto da Bronson verso non si sa dove, ma arriva Grimes che, dopo aver toccato la cintura, viene interrotto da Gargano, perdente nello scontro con Damian Priest, rivelatosi essere il nuovo North American Champion in un match incerto fino alla fine e tanto spettacolare. VINCITORE: DAMIAN PRIEST. 

•ADAM COLE VS PAT MCAFEE- Il secondo match appartenente alla serata è il match con più precedenti alle spalle, sto ovviamente parlando del match tra Adam Cole e Pat McAfee; il match inizia con le tipiche fasi iniziali all'insegna delle mosse concatenate, inizialmente dominate dalla Side Headlock di Adam Cole che, però, non vieta al giocatore di football di dare lustro alle proprie capacità aerobiche, ancora acerbe e, volendo strafare, va vicinissimo ad incassare un Superkick, proprio come il Bycicle Kick, evitato dati i ben sviluppati riflessi di McAfee che, oltre al trashtalking, ha connesso solo uno Shoulder Tackle ed, a causa dello scambio di sguardi tra l'UE e la comitiva di McAfee, interviene la security, vittima insieme a tutti della sorprendente Senton di Pat, il quale ha saldamente ottenuto le redini del match, grazie anche alla cosiddetta "fortuna del principiante" che, però, non può negare i progressi sul quadrato del debuttante, fautore di una Powerslam e protagonista di un acceso litigio con Drake Wuertz, ma conta la sostanza, rappresentata dal Dropkick dell'inesperto che, troppo confidente, incassa una serie di colpi di Cole, culminati col Bycicle Punt Kick ed una serie di Stomps all'angolo, seguiti dalla Shock The System, il cui schienamento viene interrotto dal kickout, avvenuto in seguito alla Back Stabber, seguita dal tentativo di Panama Sunrise, ma McAfee fa cadere l'ex-ROH con le parti basse contro il turnbuckle e, dopo un Super backflip, connette un perfetto Superplex, non alla portata di tutti i debuttanti, ma Pat resta tale e, tentando il calcio di due settimane fa, dà un calcione di punta ai gradoni d'acciaio, per poi venir chiuso nella ritornante Figure-4 Leg lock, ma McAfee raggiunge le corde, costringendo il rope break ed, usando il trashtalking, scatena un'aggressiva reazione in Cole che, privo delle attenzioni dell'arbitro, incassa un Low Blow, seguito dal Punt Kick, ma non demorde ed esce dallo schienamento al conto di 2. Pat, tentando una Double Axe Handle, subisce uno stordente Superkick, per poi cedere alla bellezza dell'alba di Panama City. VINCITORE: ADAM COLE (SCHIENAMENTO).

•IO SHIRAI VS DAKOTA KAI (NXT CHAMPIONSHIP)- Il momento del match valevole l'NXT Women's Championship è arrivato ed, infatti, il prossimo match vedrà Io Shirai difendere il titolo dall'assalto di Dakota Kai; il match inizia subito a mille con un takedown ed un attacco all'angolo per mano della nipponica, intenta a mettere immediatamente le cose in chiaro e lo fa, nonostante il pericoloso atterraggio durante le piroette e, distratta da Raquel Gonzalez, viene mandata contro il paletto di sostegno del ring, all'interno del quale, è la neozelandese a coordinare le danze, grazie anche alla dimostrazione di conoscenza nel campo dello Striking, messo in pratica con un Bycicle Kick, se pur il mirino immaginario dell'ex-Team Kick sia effettivamente puntato al braccio sinistro che, anche se martoriato, non vieta alla lottatrice del Sol Levante di uscire da numerosi schienamenti che, fallimentari, portano la fautrice a connettere vari Stomps ed una presa di sottomissione diretta al braccio e, dopo uno School Boy Pin, la Shirai è fatta nuovamente vittima di una presa di sottomissione diretta all'arto e, dopo essere uscita, mette momentaneamente KO l'avversaria, vittima della sequenza di mosse Comeback e di un Double Foot Stomp, arrivato in seguito al ribaltamento di un roll-up, con la sfidante intenta a mettere la parola fine con un Super German Suplex, ma tutto ciò che ottiene è un nuovo Stomp, dopo il quale, connette vari calci di frustrazione, prima di essere vittima della serie di Forearms, risposta con lo Scorpion Kick e due fallimentari Facewash Kicks, utilizzati per connettere ben due Double Knee Smashes, ma la giapponese fallisce il Moonsault, riparato con l'ennesimo Double Foot Stomp, ma Dakota non ci sta e c'è il kickout, seguito dal tentativo di Tiger Driver, ribaltato in Headbutt e Kai-Ro-Practor, alla quale, segue l'Arm Bar, ma Io tocca le corde e forza il rope break, ma dakota ne ha ancora e connette la GTK, ma lo schienamento avviene in prossimità delle corde e la campionessa raggiunge di nuovo le corde, per poi vedere l'arbitro vittima del Facewash Kick e, di conseguenza, il Moonsault non le consente la vittoria ed, anzi, fa intervenire raquel Gonzalez che, con la Single Arm Chokeslam, ma il titolo importa troppo per la campionessa che ribaltala GTK nell'Arm Trapped Crossface, seguita da uno stordente Knee ed un Moonsault sulla Gonzalez e l'assistita, sconfitta dopo l'ennesimo Moonsault. VINCITRICE: IO SHIRAI (SCHIENAMENTO). A fine match, la texana attacca la campionessa, ma viene interrotta da Rhea Ripley, con le due che vanno faccia a faccia.

•KEITH LEE VS KARRION KROSS (NXT CHAMPIONSHIP)- Il main event della serata vede in palio l'NXT Championship, conteso tra il campione Keith Lee e lo sfidante Karrion Kross; il match inizia con uno Shoulder Block di Keith Lee ed una serie di Forearms, seguita da vari pugni all'angolo, segno di quanto questo match importi per il Limitless, toccato nel personale e, pertanto, mostra un'aggressività mai emersa prima che, però, non sembra tanto efficiente messa a confronto con la pazzia di Karrion Kross, il quale gode nel vedere l'avversario soffrire, proprio com'è successo nel match contro Dominik Dijakovic, ma stavolta lo fa per una causa più grande e più importante, tanto importante per lui quanto per Keith Lee che sembra non voler cedere ed esce dallo schienamento al risicato conto di 2, per poi venir ripetutamente colpito alla spalla sinistra, grazie ad Irish Whips e prese di sottomissione, dalle quali, forse spinto dal trashtalking di Kross, esce, se pur non riesca a connettere chissà quali manovre, infatti, è costretto a stare sofferente al tappeto. Keith Lee riesce ad alzarsi, ma viene subito chiuso nella dolorosa Arm Bar, ribaltata in un quasi vittorioso roll-up, a sua volta reversato in Triangle Choke, tramutata in Powerbomb per mano del BlackZilla, il quale connette una serie di Forearms che mandano l'ex-TNA al tappeto, come nel caso della Falling Powerslam, ancora insufficiente per tenere le spalle dello sfidante al tappeto fino al conto di 3 e Karrion, dopo due Big Boot, connette una DDT, il cui schienamento s'interrompe al conto di 2. Kross, per la prima volta in minima difficoltà, non riesce a connettere il Doomsday Saito ed, anzi, viene fatto vittima della combo di Headbutt e Suplex, seguita da uno scialbo tentativo di Spirit Bomb, contrattaccato con una Clothesline che, se pur abbia fatto cadere Lee, non porta Kross a vincere il match ed i due danno vita ad uno scambio di Forearms, vinto dalla Clothesline dell'ex-North American Champion, ma non ne esce e, dopo aver fallito la Grizzly Magnum, incassa il primo Doomsday Saito, seguito dalla Kross Jacket che, però, non fa svenire il campione che infrange la presa, raggiungendo le corde ed essendo il primo a sfuggire dalla letale presa di sottomissione e ciò, presumibilmente, gli dà ancora più forza che gli permette di connettere la Spirit Bomb, ma Kross dà mostra della sua disumanità e, dopo aver neutralizzato il Moonsault, connette il definitivo Doomsday Saito. KARRION KROSS HA DETRONIZZATO KEITH LEE. VINCITORE: KARRION KROSS (SCHIENAMENTO).

Crea il tuo sito web gratis! Questo sito è stato creato con Webnode. Crea il tuo sito gratuito oggi stesso! Inizia