REPORT WWE PAYBACK 2020
•KICKOFF- Cominciamo la
tipica ora precedente serata in compagnia del tavolo degli opinionisti che, con
una sola differenza rispetto a settimana scorsa, Jerry The Lawler King, accompagnato
dalla conduttrice Charly Caruso, Booker T e l'amorevole coppia
composta da JBL e Peter Rosenberg; dopo le solite presentazioni, la conduttrice
ufficializza che, nella notte tra il 27 ed il 28 settembre, si terrà CLASH OF
CHAMPIONS che, ereditato dalla WCW, vedrà tutti i titoli del main roster in palio. La lunga
serie di video riassuntivi riguardanti le faide che avranno culmine stanotte
inizia con la rivalità tra "The Fiend" Bray Wyatt, Roman reigns e Braun Strowman, i quali, nel main event, battaglieranno in un
Triple Threat No Holds Barred match valevole il
titolo Universale, la cui attesa viene accentuata dall'arrivo di Paul Heyman alle spalle del Big
Dog, precedentemente acerrimo rivale del rappresentante legale della bestia;
per poi continuare con il video riguardante i 3 Punt Kicks rifilati da Randy Orton a Drew McIntyre che, a rischio
d'emorragia cerebrale, stasera, verrà rappresentato dall'amico Keith Lee; si
parla anche del match titolato fra le Role Models e l'improvvisata di Shayna Baszler e Nia Jax, a detta delle leggende
vittoriose, mettendo sul tavolo numerosi esempi; passiamo al match valevole lo United States Championship tra Apollo Crews e l'arrabbiatissimo
Bobby Lashley ed è qui che arriva R-Truth che, pensando si stia
svolgendo RAW Talk, vorrebbe dire la sua, viene respinto; si tocca l'argomento
sulla carriera in singolo di Big E che, dopo qualche colpo scambiato con Sheamus, sfiderà quest'ultimo
nel main show; una delle
rivalità più accesee è certamente quella tra
king corbin e Matt Riddle, nominato da Jerry "THE
KING" Lawler e "KING" Booker.
•RIOTT SQUAD VS THE IICONICS- Il match inizia con lo scontro tra Ruby Riott e Billie Kay, con quest'ultima che, dopo aver subito fallito il Running Big Boot, evita la manovra combinata delle avversarie, connettendo con successo la tipica serie di due doppi calci insieme all'amica, la quale, uscendo dal ring inseguita dalla tatuata, porta quest'ultima ad essere vittima del Big Boot a bordo ring, territorio nel quale, dopo la suddetta manovra, le australiane capiscono di non dover stare e, dopo essere rientrate nel ring, c'è un Tag a favore della ragazza dai capelli biondi autrice d varie manovre contornate da trashtalking ed un'irregolare sottomissione all'angolo, con la Kay che, divenuta donna legale, non riesce ancora a portare a casa la vittoria, nonostante le varie manovre combinate insieme alla Royce, la quale, alternando trashtalking e sostanza, ha saldamente tra le mani le redini del match, prima di essere vittima di un poderoso Forearm presumibilmente diretto alla gola e, di tutta risposta,, Peyton connette lo Spinning Heel Kick ed una Double facebuster, risposto col Riott Kick e la morgan, dopo varie incertezze, entra nel quadrato, connettendo la sequenza di mosse Comeback su Peyton Royce, oggetto di un violento Double Foot Stomp,
prima di uscire male dal fallimentare tentativo di manovra combinata, controbattuta con la quasi vittoriosa Double Déjà Vu, eseguita sulla Riott ma non sulla Morgan, fondamentale per la vittoria, arrivata in seguito alla Double Knee Facebreaker e Riott Kick. VINCITRICI:
RIOTT SQUAD (SCHIENAMENTO).
•KICKOFF END- Si torna al
tavolo di opinionisti, dove le vincitrici del precedente match annunciano di
essere tornate. Si ritorna a parlare del match tra Keith Lee e Randy orton e, stavolta,
focalizzandosi sullo scontro tra i due avvenuto e mai concluso a Monday Night Raw, il cui finale avrà
luogo stanotte in un match che promette scintille; ma ciò non è importante,
proprio perché è arrivato il momento dello SHUCKY DUCKY QUACK QUACK; sulle parole di Charly Caruso, si conclude il kickoff di Payback 2020.
•VIDEO PRESENTATION- Come
prima di ogni evento a pagamento, vediamo il video di presentazione, stavolta
molto inerente al tema di rivincita dell'evento.
•APOLLO CREWS VS.
BOBBY LASHLEY (UNITED STATES CHAMPIONSHIP)- Cominciamo la serata col botto, infatti, l'opener vede in palio lo Unites States
Championship, conteso tra l'attuale detentore, Apollo Crews ed il CEO dell'Hurt Business, Bobby Lashley; il match inizia con le tipiche fasi iniziali di studio, I cui primi Test Of Strength sono dominati da Lashley grazie ai Weistlock Takedowns su un Apollo sconfitti anche nel primo scambio di Shoulder Blocks, seguito da un Dropkick per sua stessa mano, prontamente risposto con una ginocchiata ed un'irregolare attacco all'angolo, al quale, segue la dimostrazione di agilità e forza del campione, autore di un Dropkick, varie piroette e la combo di Superkick e Moonsault sull'apron ring, fuori dal quale, Apollo viene distratto dall'Hurt Business, prima di venir fatto oggetto di varie manovre in posizione di Standing Katagatame, per poi venir mandato ad impattare con e costole contro il paletto di sostegno in posizione di Fireman's Carry, ma una volta giunti sul ring, l'ex-NXT si rifiuta categoricamente di arrendersi, venendo così chiuso in una Weistlock, seguita da una Fallaway Slam ed una Corner Spear, a sua volta seguita da un fallimentare tentativo di Standing Suplex che, controbattuto con un Enzeguiri Kick, porta la vittima a connettere una quasi vittoriosa Dominator. L'All Mighty sembra voler connettere la Rolling Spear, ma
fallisce e, dopo un Round Kick, incassa un Diving Crossbody, arma a doppio taglio, seguita dalla sequenza di mosse Comeback ed il fallimentare tentativo di SpinOut Powerbomb, fallimentare a differenza della combo di Spinebuster e Standing Moonsault, ma durante la Gorila Press Slam, viene chiuso nella Full Lashley, sorprendentemente infranta e risposta con ben due German Suplex ed una Frog Splash, ma
Bobby non demorde, prima d'incassare vari colpi all'angolo, controbattuti con l'elevatissima Chokeslam, seguita dal richiamo di Full Lashley, a segno in versione Body Trapped: APOLLO
CREWS HA CEDUTO, ABBIAMO UN NUOVO CAMPIONE DEGLI STATI UNITI! VINCITORE: BOBBY
LASHLEY (SCHIENAMENTO). A fine match, Apollo attacca alle spalle l'hurt Business, promettendo di riprendersi l'amato United States
Championship.
•INTERVISTA PAUL HEYMAN-
La povera Kayla Braxton, negli ultimi giorni, è
sempre più oggetta di risposte sgarbate,
proprio come nel caso di Paul Heyman.
•BIG E VS SHEAMUS- Dopo i
numerosi attacchi verbali e fisici scambiati Big E e Sheamus, i due performers hanno modo d'incrociare
le braccia sul ring, ottenendo forse un risultato dalla propria rivalità; il
match inizia con le tipiche fasi iniziali di studio all'insegna delle mosse
concatenate, dominate da ambo i big men, con
Sheamus a connettere la prima
vera e propria presa di sottomissione, risposta con un Weistlock che, infranta grazie a
vari Back Elbows, viene controbattuta
con la medesima manovra, seguita da un Headlock takedown, seguita da un'Irish Whip ad opera di Big E che,
dopo una Running back Elbow, viene assordato dal
rumore della banda d'Irlanda, manifestatasi con i Beats Of Bòdhran, risposti col
fallimentare tentativo di Apron Splash, risposto con vari attacchi diretti al
ginocchio sinistro del membro del New Day che, nonostante il
dolore inflitto dal Fella, alza le spalle durante gli schienamenti, oltre ad evadere con
dei calci alle sottomissioni, messe da parte a favore dell'irish Course, seguita dalla Single Leg Boston Crab, infranta dall'ex-NXT Champion, autore della sequenza
di mosse Comeback, interrotta dagli Headbutts dell'avversario, poi
vittima della Uranage Slam, seguita dal
fallimentare tentativo di Apron Spear, risposto con la Slingshot Shoulder tackle, controbattuto
con il fallimentare tentativo di conclusione della sequenza di mosse Comeback, seguita da una quasi
vittoriosa Alabama Slam ad opera dell'irlandese, autore di una Side Sharpshooter, ma l'8 volte Tag Team Champion raggiunge la corda più
bassa, forzando il rope break. Sheamus acquisisce troppa
confidenza, la quale lo porta ad incassare l'Apron Spear, seguita dal
fallimentare tentativo di Big Ending, tramutata in Heel Hook che, infranta, porta
l'autore a connettere uno stordente StepUp Knee, ma c'è un nuovo kickout, seguito dal
fallimentare tentativo di Brogue Kick, tramutato nella letale
combo di Powerbomb e Big Ending. VINCITORE: BIG E
(SCHIENAMENTO).
•INTERVISTA MATT RIDDLE-
Nel backstage, Mat Riddle viene brevemente
intervistato riguardo il suo match contro King Corbin, il cui post su Twitter ha irritato non poco l'Original Bro.
•MATT RIDDLE VS KING
CORBIN- Come ben sappiamo, fin dal suo debutto, Matt Riddle non è mai stato nelle
grazie di King Corbin che, dopo vari attacchi
alle spalle e varie delusioni, ha modo di smentire gli scettici, incrociando le
braccia con Matt Riddle; prima che il match
inizi, King Corbin connette una Clothesline ed, una volta suonata
la campanella, connette vari Jobs e numerosi Stomps irregolari, seguti dal passaggio all'azione all'estero del quadrato,
territorio nel quale, sul tavolo dei commentatori, Riddle è vittima della
frustrazione del rivale, autore di varie Elbows diretti alla spalla, bersagliata con una basica presa di
sottomissione, la cui rottura non impedisce al Monarca della WWE di dominare,
prima d'incassare numerosi Shoot Kicks ed un non riuscitissima
Kimura Lock, tramutata in Bodyslam, ribaltata in Sleeper Hold ad opera dell'ex-UFC, spiaccicato al teppeto, nel quale,
approfittando di una distrazione dell'avversario, chiude quest'ultimo in una
nuovo Naked Choke, accompagnata da
stordenti Forearms, risposti con la
circumnavigazione del paletto di sostegno del ring, seguita da una poderosa Clothesline ed un'irregolare presa
di strangolamento con leva sulla seconda corda, ma Riddle tenta di reagire,
venendo chiuso in una Jaw trapped Half Nelson, controbattuta
con un frontal Kick, utilizzato per
connettere la Side Slam per mano dell'ex-Lonewolf. Corbin continua col trashtalking e, di conseguenza,
subisce vari Shoot Kicks, risposti con un Back Elbow, insufficiente per
tenere le spalle dell'avversario al tappeto fino al conto di 3 e, pertanto,
tenta in modo fallimentare una Single Leg
Boston Crab, tenta una nuva circumnavigazione del
paletto di sostegno del ring, ma l'Original Bro non ci sta e connette
un High Kick, seguito col calcio di Pelè e la serie di Corner Running Forearms, seguiti dalla combo di
Broton e Penalty Kick e vari Shoots Kick, ai quali segue uno
scambio di cortesie, dal quale, nessuno dei due esce meglio rispetto all'altro,
con riddle dolorante alla
mandibola e Corbin alla zona intercostale,
la quale non evita la quasi vittoriosa connessione della Deep Six, ma lo Stallion c'è e, pertanto,
subisce vari Forearms, controbattuti con una Triangle Choke e la Bro To Sleep, seguita dalla
spettacolare Flothing Bro: 1, 2 E 3! VINCITORE:
MATT RIDDLE (SCHIENAMENTO). A fine
match, nel backstage, King Corbin attacca aggressivamente il rivale.
•THE ROLE MODELS VS
SHAYNA BASZLER & NIA JAX (WWE WOMEN'S TAG TEAM CHAMPIONSHIP)- Riusciranno
le dorate modelle di vita a difendere i propri titoli di coppia femminili
dall'assalto dell'improvvisata e poco amalgamata coppia composta da Shayna Baszler e Nia Jax? Lo scopriremo nel
match che inizia con lo scontro tra Sasha Banks e Shayna Baszler, con quest'ultima che
fa da subito capire chi comanda, prima d'incassare un Dropkick, in seguito al quale, cnnette vari calci diretti alla
testa di Sasha, scappata alla rottura del braccio, per poi dare il Tag all'amica, vittima di
un Gut Wrench Suplex, prima di mandare la Baszler contro la Jax, caduta malamente a
bordo ring, sbattendo il ginocchio ed è qui che la Queen Of Spades comincia ad avere le
prime difficoltà, incassando due dei Three Amigos ed una Double Frontslam, con la Legit Boss vittima di 3
sballottamenti contro la barricata di una Jax che,
una volta entrata sul quadrato, fa Bayley vittima della sequenza di mosse Comeback, insufficiente per
portare a casa la vittoria ed, in risposta ad un pugno, spinge l'avversaria,
perdendo le attenzioni dell'arbitro, il quale consente inavvertitamente alla Blue Print di attaccare alle
spalle il ginocchio dell'Irresistible Force, vittima di un Running Knee dell'ex-Huggable One e di una Basement Corner Dropkick della Standard, la
quale vede l'amica vittima di una Bodyslam, seguita dal fallimentare tentativo di Samoan Drop, del quale, è vittima
solo la ragazza dai capelli blu, prima che la campionessa di SmackDown chiuda la samoana in
una Knee Bar, seguita dall'Hot Tag in favore della QOS
che, grazie alla sequenza di mosse Comeback, va vicinissima alla vittoria, prima di dare sorprenndentemente il cambio alla Jax, vittima di una Facebreaker, in seguito alla quale,
lamenta un logorante dolore al naso, probabilmente rotto e, di conseguenza, le
campionesse ne approfittano per connettere la combo di Elbow Drop e Frog Splash, ma l'ex-RAW Women's Champion c'è, proprio come il kickout, seguito da una Double Backbody Drop per mano delle due, con
l'ingresso dell'ex-Mixed Martial Artist che, abbinando una Leg Lock alla Kirifuda Clutch incrociate, riesce a
portare a casa la cintura di campionessa di coppia, conquistata nella maniera
più dominante e strabiliante possibile. VINCITRICI: SHAYNA BASZLER & NIA
JAX (SCHIENAMENTO). A fine match, nonostante l'intervista, Nia Jax non riesce a trattenere
la gioia, urlando per tutto il ring.
•KEITH LEE VS RANDY
ORTON- In sostituzione del caro amico e con un nuovo attire d'entrata, Keith Lee è
pronto a fare il proprio debutto in un PPV del main roster e qual miglior wrestler se non Randy Orton come primo avversario?
Il match inizia con una Side Headlock per mano di Randy Orton, non caduto al primo
scontro di Shoulder Block, per poi rimanere
stupito dalla combo di Lip Frog e Crossbody ad opera
dell'avversario che, col trashtalking e le rumorosissime Chops, non sente alcuna
pressione psicofisica ed, anzi, butta a terra l'avversario con la prima Grizzly
Magnum, seguita da un fallimentare tentativo di Corner Spear e, di conseguenza, va
ad impattare con la spalla contro il paletto di sostegno del ring, prima
d'incassare una Side Slam sul tavolo dei commentatori, seguita da parte della
serie di Stomps ed una Knee Drop, alla quale, segue una
nuova Side Headlock, controbattuta con la
prima Pounce, grazie alla quale, Lee
manda il Legend Killer a bordo ring,
territorio nel quale, connette la Side Slam dell'avversario sul tavolo dei
commentatori, prima di subire la Silver Spoon DDT,
arrivata allo stesso modo di lunedì, dove, però, l'Apex Predator non riuscì a connettere
l'RKO, proprio come oggi, infatti, nell'esecuzione, viene fatto oggetto della
sorprendentemente letale Spirit Bomb. VINCITORE: KEITH LEE
(SCHIENAMENTO).
•MYSTERIOS VS SETH
ROLLINS & MURPHY- A causa dell'intervento della Retribution; il match inizia con un
attacco alle spalle di Dominik ai danni di tutti e due
i fedeli, ma è il pioniere della religione professata a dar inizio alle danze
insieme al figlio di rey, il quale fa
immediatamente imbestialire il rivale, cogliendolo impreparato con una Springboard Arm Drag, utilizzata
insieme ad un Dropkick anche nello scontro con
Murphy, vittima dello combo di Russian leg Sweep e Basement Missil Dropkick di rey, arrivato al tanto
voluto scontro con il Messia, subito dominato dal Luchador, prima di colpirlo con
una poderosa Gutbuster, seguita da un Assisted Gutbuster ed un attacco
all'esterno del ring ad opera dell'australiano che, grazie all'aiuto della ropria guida spirituale,
ottiene saldamente le redini del match tra le manoìi, grazie a vari Tags ad
alta frequenza, prima di essere vittima del funambolismo di Rey e tramutare un Diving Double Crossbody in un Assisted Falcon Arrow ai danni di Dominik, vittima della ben
maggior esperienza dell'ex-NXT Tag Team Champion, autore di uno Snap Suplex ed un'Abdominal Stretch, seguita da una
Bodyslam dell'ex-Architect, il quale la mano del neo-WWE che reversa un'Irish Whip di Murphy nella
medesima manovra contro la barricata, sulla quale, fallendo una manovra aerea,
ci va a finire anche il Grand Slam Champion, vittima di varie
spettacolari manovre del veterano, tra cui un Moonsault ed il fallimentare tentativo di 619, seguito
dall'altrettanto fallimentare tentativo di Buckle Bomb, controbattuto con un
Round Kick, mentre Dominik connette una Tornado
DDT su Murphy, vendicato dallo Sling Blade del traditore dello Shield, autore di una Tilt A Whirl Backbreaker, seguita da due scambi
di scortesie tra tutti e quattro gli atleti, con Rey che
salva il figlio dalle grinfie di Murphy ed, una volta tornato, vede la sua
manovra aerea ribaltata in Double Knee Gutbuster, seguita da un quasi
vittorioso Superkick. Rollins va a vuoto con il Curb Stomp e rimedia con una Facebuster, ma il break è forzato
dall'interferenza di Dominik, vittima della brutale
alchimia degli e-RAW Tag Team Champions, con
Seth che, istigando MR 619, vuole la combo di Buckle Bomb ed Head Kick, ma è lui ad essere
fatto vittima dell'ultima manovra, seguita dalla SunSet Bomb contro la barricata,
mentre Dominik porta a casa la
vittoria grazie alla definitiva combo di 619 e Frog Splash. VINCITORI: MYSTERIOS
(SCHIENAMENTO). A fine match, Seth Rollins si mostra deluso nei confronti di Murphy.
•"THE FIEND" VS BRAUN
STROWMAN VS ROMAN REIGNS *?* (TRIPLE THREAT NO HOLDS BARRED UNIVERSAL CHAMPIONSHIP
MATCH)- Il main event sarà un Singles od un Triple Threat No
Holds Barred match? Lo scopriamo immediatamente nel match che, durante l'entrata del Find, vede un attacco alle spalle ad opera di Braun Strowman, la cui Powerslam non ha effetto, proprio come la Sister
Abigail preceduta dal Crossbody e si passa all'azione all'esterno del ring, dove il maligno connette la Uranage Slam sull'avversario che va a far collassare il tavolo dei commentatori, prima di andar vicino ad essere colpito dal martello della Firefly Fun House,
al quale, risponde col Dèjà Vu di Summerslam 2017, dove Braun lanciò la sedia del tavolo di commento contro Samoa Joe e Roman
reigns e, dopo la Side headlock
Forearm Smash, tenta il colpo di martello che dà riscontri positivi a Wyatt, il quale colpisce aggressivamente l'avversario, per poi svitargli pericolosamente la testa, prima di colpirlo con I gradoni d'acciaio, sotto gli attenti occhi di Alexa Bliss, la quale, però, proprio come noi, non ha ancora visto arrivare Roman Reigns. I due rivali si recano presso lo stage, dove la testa del Monster Among
Men viene nuovamente svitata, ma Braun c'è e manda l'avversario contro lo schermo, prima di mandare il demone su due tavoli, colpendolo con un Crossbody, per poi portarlo sul quadrato, dove fallisce il suo atipico Diving Splash ed, anzi, viene fatto vittima di un Superplex, causa del collasso del ring e risuona la theme di Roman reigns che, insieme ad una penna, un contratto, Paul Heyman ed una sedia, si dirige verso il ring, risultando l'ultra-favorito, schienando in modo fallimentare Bray e Braun molteplici volte, per poi fare quest'ultimo oggetto di numerosi Chair Shots, ma
Braun alza la spalla al conto di 3 sfiorato, per poi infrangere la Mandible Claw con
un insolito Low Blow, seguito dalla definitiva Spear su Braun Strowman. ABBIAMO UN NUOVO
CAMPIONE UNIVERSALE. VINCITORE: ROMAN REIGNS (SCHIENAMENTO).