REPORT WWE MONDAY NIGHT RAW 20/07/2020
•PROMO SETH ROLLINS- Dopo
l'inquietante finale del match contro Rey Mysterio nell'ormai archiviato
Horror Show at Extreme Rules, il Monday Night Messiah si presenta sul ring
per parlare di ciò che è accaduto ieri notte; l'heel
comincia col parlare della totale perdita di uno dei due occhi del messicano,
per poi parlare di come il suddetto avvenimento l'abbia segnato per il resto
della vita, di come il dolore, l'orrore ed il disgusto lo abbia segnato, ma ciò
non importa, perché tutti odiano il Messia, i fautori dello stesso lo odiano ed, alle critiche riguardanti la
faida, Seth ricorda al WWE Universe di come sia stato MR 619 a scegliere la stipulazione. "IL
BENE SUPERIORE SI E' AVVERATO" ed, a tale affermazione, interferisce il
Tulipano Nero, il quale, dopo aver rifilato un High Kick al discepolo
prediletto, corre verso l'ex Architetto che, per sua fortuna, viene salvato da
Murphy, il quale, però, non può niente d'innanzi all'ira funesta del
Picchiatore Olandese.
•ALEISTER BLACK VS SETH
ROLLINS- Dopo la pausa
pubblicitaria, vediamo
la resa dei conti tra l'europeo ed il Messia, con quest'ultimo che, sin da
subito, prende tra le mani le redini del match che, per fortuna dell'heel, rema tutto dalla sua
parte, tramite vari attacchi irregolari, ai quali, l'avversario risponde con
una dimostrazione del background da Striker che lo contraddistingue, prima di tirare un pugno diretto
al paletto di sostegno del ring, del quale, il Grand Slam
Champion approfitta per
controllare il match a bordo ring, prima di rientrare all'interno di
quest'ultimo al fine di connettere uno Sling Blade che, ad esecuzione
terminata, è seguito da vari attacchi diretti prevalentemente alla braccia
dell'avversario che, tentando di connettere dei ganci, accusa un disumano
dolore all'arto, sul quale, il Messia ha ormai puntato il proprio mirino
immaginario che, però, non vieta all'avversario di mettere a segno la sequenza
di mosse Comeback, alla quale, segue la Black Mass, ma Murphy
interrompe e Rollins scappa, non potendo,
tutta via, evitare la Black Mass sul Disciple. Dopo la pausa
pubblicitaria, vediamo che, a controllare l'andamento dell'incontro è l'ex Dusty Rhodes Tag Team Classic Winner, il quale, a suon di
High Kicks, riesce a tenere a bada
Rollins che, però, evita in due
diverse occasioni la Black Mass, connettendo, a
sue volta, due Superkicks e chiama l'australiano
che, ancor stordito dal calcio rotante, non raggiunge la guida spirituale che,
nonostante il mancato soccorso dell'ex Cruiserweight Champion, vince l'incontro
grazie al letale Curb Stomp. VINCITORE: SETH
ROLLINS (SCHIENAMENTO). A fine match, i
credenti attaccano l'olandese che, in inferiorità numerica, è vittima
d'una spiegata aggressione che, alla fine, lo porta a subire un potenziale
infortunio al braccio destro, precedentemente attaccato dal Messia, il quale,
pone fine all'attacco con un Curb Stomp al braccio del rivale
che, a differenza di quanto fatto da lui stesso, non viene aiutato dalla
comitiva di Rey.
•24/7 CHAMPIONNSHIP
ANGLE- Nel backstage, vediamo che Montel Vontavius Porter parlano con Ron Simmons, il quale, dopo aver
parlato con i due, li lascia soli, ma per poco, dato che vengono raggiunti dal
nuovo 24/7 Champion, Shelton Benjamin che, dopo
settimane d'indizi, entra nella stable di MVP.
•PROMO MVP- Sul ring, si
presenta MVP insieme ai suoi assistiti; MVP comincia col parlare della sua
"vittoria" del titolo degli Stati Uniti, per poi parlare dei recenti rivali, Ricochet e Cedric Alexander, i quali, al
sentire del proprio nome, fanno il loro ingresso nell'arena, annunciando
l'arrivo di un loro partner, un ritornante performer, MUSTAFA ALI che, sin da
subito, fa sentire la propria presenza, contribuendo alla distruzione di Bobby Lashley.
•RICOHET & CEDRIC
ALEXANDER & MUSTAFA ALI VS MVP & BOBBY LASHLEY & SHELTON BENJAMIN-
Il match inizia con los contro tra Bobby Lashley e Ricohet, con quest'ultimo che,
incitato dall'avversario, tenta di prendere il sopravvento, tramite
un'estenuante e continua offensiva che, però, non impensierisce l'All Might, proprio come i veloci
colpi di Cedric Alexander che, dopo
aver eseguito un'autodistruttiva Chop, è
vittima dell'offensiva di Shelton Benjamin, prima ed MVP, poi, con quest'ultimo che, tramite
la rigorosa applicazione dell'ABC del wrestling grazie a manovre come la Bodyslam, il Knee Drop ed il Backdrop, tiene sotto controllo
il peso leggero che, a suo malgrado, è succube della riconosciuta esperienza
dell'Airone Nero che, nonostante il controllo, preferisce lasciare il campo
libero a manovre come lo Standing Suplex, la Corner Spear
dell'Onnipotente e dell'Helluva Kick e dalla Ball And Kick del cestista prestato
al Wrestling, il quale, nonostante le reazioni di Alexander, connette manovre
come Big Boots, prima di dare il
cambio al nuovo acquisto della stable che,
però, non può niente d'innanzi al funambolismo di Ricochet, Cedric Alexander e Mustafa Ali. Dopo la pausa
pubblicitaria, a dominare Ricochet è proprio Benjamin, prima di essere vittima di una Jaw Breaker, alla quale, l'ex
Golden Standard, risponde con una Knee Bar,
durante la quale, dà il cambio ad MVP che, a sua volta, dà il Tag al perno della stable, Bobby Lashley che, senza troppi
problemi, tiene testa all'ex Prince Puma che, per sua fortuna, pareggiando i
conti con Shelton, dà il cambio al ben
più fresco Ali che dà mostra di tutta la sua freschezza, sfuggendo alla
Dominator e connettendo un Suicide Dive su Lashley che dà vita ad una vera propria rissa che genera un
lazzaretto a bordo ring che, per fortuna dei faces, è
spettatore non pagante del trionfo di Ali grazie al 450 Splash. VINCITORI: RICOHET
& CEDRIC ALEXANDER & MUSTAFA ALI (SCHIENAMENTO).
•INTERVISTA CHRISTIAN-
Tramite un collegamento via satellite, i commentatori intervistano l'ultima
vittima del Punt Kick del Legend Killer, il quale, ha
posto fine alla sua carriera. Christian, vedendo le numerose persone al fianco
di Big Show, non vede l'ora di vedere la distrazione del fautore della propria
fine per opera del World
Largest Athlete.
•PEYTON ROYCE VS RUBY
RIOTT- Dopo il divverbio nel backstage, Peyton Royce e Ruby Riott incroceranno le braccia
sul ring in un match singolo; il match assume sin da subito il tono e l'aspetto
di una rissa, il cui primo Game Changer è per mano dell'iconica, la quale, connette uno Spinning Kick, seguito da varie
manovre irregolari, tra cui una Torture Reck con
leva sulle corde, alla quale, l'australiana aggiunge varie manovre dirette alle
spalle della tatuata che, per poco, non perde irregolarmente il match a causa
di un roll-up con presa alle corde
della heel, la quale, però, deve
ricorrere ai calci per avere un lucente spiraglio che, però, si spegne con il Riott Kick. VINCITRICE: RUBY RIOTT
(SCHIENAMENTO).
•INTERVISTA ANDRADE &
ANGEL GARZA- Nel backstage, Andrade ed Angel Garza, durante un'intervista, vengono
aggressivamente attaccati dagli Street Profits.
•STREET PROFITS VS
ANDRADE & ANGEL GARZA- Dopo un periodo d'assenza dovuto alla prossima
paternità di Angel Dawkins, gli Street Profits tornano a calcare i
ring della WWE contro Andarde ed Angel Garza; il
match inizia con un attacco a sorpresa dei messicani, ma è Angel Garza ad
essere il primo uomo legale, prima di dare Dawkins in pasto a El
Idolo, il quale, in combutta con l'amico nemico, sembra poter vincere il match,
grazie anche all'astuzia ed alla furbizia di Garza che, tra le tante manovre,
connette un Superkick ed un poderoso Knee, prima di vedere Andrade succube dell'energia di
Montez Ford che, tramite un Dropkick ed un Suicide Dive,
porta a casa la prima fase del match. Dopo la pausa pubblicitaria,
vediamo che, a dominare, è sempre il più alticcio dei discotecari, i quali,
tramite cambi a breve distanza, tengono rtesta all'ex United States Champion chee, in difficoltà,
preferisce far entrare il Lotario messicano che, con un Superkick, stordisce Ford che è
vittima dell'alchimia dei sudamericani, con Andrde che, in particolare, chiude Montez in un'Abdominal Stretch, dalla quale, però, esce, potendo dare l'Hot Tag a Dawkins che, per la gioia della
Vega, connette la sequenza di mosse Comeback, seguita da un tentativo di manovra combinata, interrotto
da una spinta di Andrade che, mandando Dawkins contro le corde, fa
cadere Ford che, nonostante tutto, porta a casa la vittoria con la Frog Splash. VINCITORI: STREET
PROFITS (SCHIENAMENTO).
•THE ROLE MODELS' TAKEOVER- Come annunciato da Mike Rome, Sasha Banks non è ufficialmente la campionessa dello Show rosso, denominazione attribuita ad Asuka; le due, però, sono arrivate sul ring per pavoneggiare il possesso di tutte le cinture del main roster, ricordando il modo in cui l'Imperatrice del Domani ha vinto il titolo, a detta della Blue Print, irregolare, a differenza del suo ed, avendone avuto troppo, arriva Asuka che, sollecitata dalla Boss, si avvia verso il quadrato, dove, però, viene interrotta dal collegamento via satellite di Stephanie McMahon, la quale, sanziona un match valevole il RAW Women's Champion per settimana prossima tra la campionessa e l'impostrice.
•KAIRI SANE VS BAYLEY- il precedentemente annunciato match inizia col controllo di Kair Sane, la quale, tramite le sue Chops, ha tra le mani le redini del match, prima di perderle in seguito ad un attacco irregolare dell'avversaria, la quale, però, perde il controllo dell'incontro a causa della reazione della nipponica, manifestatasi con un Crossbody, al quale, Bayley risponde con una Clothesline, seguita da un Suplex, d'innanzi al quale, la piratessa della WWE non si arrende e tenta un fallimentare roll-up, per poi subire un altro Sulplex che, per afortuna della lottatrice del Sol Levante, non fa altro che sbilanciare l'ago dall'estremo della Role Model che, però, issata alle corde, è vittima di un calcio di piena pianta ed un Diving Double Foot Stomp. Dopo la pausa pubblicitaria, il controllo torna tra le mani di Bayley Dos Straps che, tramite varie prese di sottomissioni dirette al braccio della nipponica che, tra l'altro, è oggetto delle attenzioni di Shayna Baszler nel backstage. Torniamo al match, dove, a mettere a segno il Game Changer, è la prima vincitrice del Mae Young Classic con una DDT, seguita dalla sequenza di mosse Comeback e la Sliding Elbow, a sua volta, seguita dal tentativo di Insane Elbow, interrotto dalla reazione della campionessa di Smackdown, la quale, sapendo che il braccio destro è il perno dell'offensiva dell'avversaria, lo attacca in varie manovre, prevalentemente irregolari che, però, non le vietano di andare nuovamente a segno con un Double Stomp che, insieme ad un Spinning Backfist, un'Interceptor e l'Insane Elbow, fanno andare la nipponica vicinissima alla vittoria, negata dalla gamba sulla corda di Bayley che, in seguito ad un calcio frontale, un Backdrop, e l'Elbow Drop di Randy Savage, va anch'eessa vicina alla vittoria che, però, arriva all'avversaria con un roll-up. VINCITRICE: KAIRI SANE (SCHIENAMENTO).
•PROMO DREW MCINTYRE- La serata post-Extreme Rules continua col promo di Drew McIntyre, il quale, comincia col parlare del trattamento riservatogli da Ziggler che, sentendo parlare di Summerslam, fa il suo ingresso nell'arena; Dolph pretende un re-match che, a detta del campione, non arriverà mai, dato che lo Show Off è stato battuto letteralmente 24 ore fa in un match la cui stipulazione è stata scelta da quest'ultimo che, tra l'altro, è vittima di un Glasgow Kiss che, però, non manda sulla retta via il Grand Slam Champion che, volendo a tutti i costi una rivincita, concede allo scozzese la scelta della stipulazione per il match titolato, la cui rivelazione arriverà proprio prima che la campana suoni.
•BIG SHOW VS RANDY ORTON-
Il calcio leggendario porrà fine alla carriera di The Big Show? O sarà il WMD
Punch a zittire Randy Orton? Lo scopriremo nel
match non sanzionato che inizia con un tentativo di Chop del gigante che,
tramite pugni diretti alla zona intercostale della Vipera e Chops, porta l'ago della
bilancia dalla sua parte, per poi connettere la Spear, in
seguito alla quale, va ad estarre da sotto il ring il primo oggettp contundente dell'incontro, il tavolo che, come ben si sa,
è un'arma a doppio taglio, potendosi ritorcere proprio contro colui ad averlo
preso; Big Show va a prendere l'Apex Predator che, però, è salvato
dall'interferenza di Angel Garza ed Andarde che, mettendo The Bastard in posizione da Punt Kick, vengono interrotti dai
rivali Viking Raiders. Dopo la pausa
pubblicitaria, vediamo che, dopo essere sfuggito ad una Headlock, Big Shoe connette una Headbutt e va a segno con la
sequenza di mosse Comeback, interrotta da un Dropkick di MR RKO, il quale,
chiamando il calcio leggendario, è vcittima della ShowStopper che, però, non concede al gigante la vittoria che, a suo
malgrado, non arriva neanche col WMD Punch, interrotto sul nascere dalla
ritirata del figlio di "Cowboy" Bob Orton, il
quale, riportato sul ring dall'avversario, viene messo sul tavolo per una Vader Bomb che, però, non va a
segno grazie ai riflessi del Legend Killer che, inoltre, connette la RKO che, la quale, per
sua sfortuna, non gli concede la vittoria, per la quale, ricorre alla sedia
d'acciaio, con la quale, mette temporaneamente KO il mastodontico rivale, le
cui sconfitta è forzata dalla combo di Sliver Spoon DDT ed RKO. VINCITORE:
RANDY ORTON (SCHIENAMENTO). A fine match, il Punt Kick pone fine alla carriera
di The Big Show. I TOLD YOU, JUST LIKE THO OTHERS, ONE MORE LEGEND DEAD.